Occhi al cielo: in arrivo in Italia due imperdibili eclissi solari

Dopo bel po’ di tempo, comodamente dalla nostra amata Italia, potremo assistere allo spettacolo mozzafiato dell’eclissi solare. Non sarà totale come nel 1999, ma sono in arrivo ben due eclissi parziali tra il 2026 e il 2027 che promettono immagini davvero da cartolina. Il Sole sembrerà come inciso dall’oscurità e la luce assumerà una sfumatura dorata. Si consiglia a tutti gli appassionati osservatori del cielo ma anche a tutti i semplici curiosi di segnarsi le date.

Le eclissi del 2026 e 2027: le date

Il primo appuntamento è il 12 agosto 2026. Al Nord, in particolare dalle parti di Valle d’Aosta e Piemonte, il Sole sarà coperto fino al 90%, mentre in Sardegna le percentuali potrebbero salire ancora. Al Centro e al Sud l’effetto sarà più lieve, ma comunque notevole. Il massimo dell’eclissi sarà verso le 20:00-20:20, poco prima del tramonto.
La seconda eclissi, prevista per il 2 agosto 2027, interesserà soprattutto il Sud. Qui il Sole si ridurrà a una sottile falce, mentre la totalità dell’eclissi sarà visibile ancora più a sud, toccando Portogallo e Spagna meridionale. Anche in questo caso, il cielo offrirà uno spettacolo particolare, con luci e ombre insolite.

L’eclissi e il suo fascino

Un’eclissi si verifica quando Sole, Luna e Terra si allineano durante la Luna Nuova. Per pochi minuti il giorno sembra trasformarsi in notte, il Sole si oscura e a volte si possono vedere stelle e pianeti. In Italia le eclissi totali sono rare, anzi rarissime: l’ultima visibile è stata nel 1999 e la prossima nel 2081. Anche quelle parziali restano esperienze più che memorabili. Con i giusti filtri, osservare il Sole ridotto a una falce sottile può diventare un momento unico da vivere e raccontare.

Gestione cookie