Separazione+delle+carriere%2C+si+torna+al+voto%3A+ecco+quando+e+i+3+punti+fondamentali
elimobileit
/2025/10/31/separazione-carriere-tornal-voto-quando-3-punti-fondamentali/amp/
News

Separazione delle carriere, si torna al voto: ecco quando e i 3 punti fondamentali

La magistratura italiana verrà riformata in seguito all’approvazione del testo prima dalla Camera e poi in via definitiva dal Senato. Introduce la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Ecco quando si tornerà al voto e i 3 punti fondamentali da conoscere.

Separazione delle carriere, si torna al voto: ecco quando e i 3 punti fondamentali (elimobile.it)

Quando si torna al voto

Durante la votazione in Parlamento, non è stato raggiunto il quorum dei due terzi dei voti favorevoli e per questo motivo ci sarà bisogno di un referendum confermativo. Quest’ultimo, molto probabilmente, andrà in scena nella primavera del 2026. Ma vediamo i 3 punti fondamentali della riforma approvata in Senato.

I 3 punti fondamentali della riforma (elimobile.it)

I 3 punti fondamentali della riforma

Dunque, si tornerà al voto e per l’occasione bisognerà conoscere i 3 punti fondamentali della riforma:

  1. la separazione delle carriere: ci sarà sempre un’unica magistratura, ma le strade tra giudici e pubblici ministeri saranno completamente separate. L’aspirante magistrato, infatti, dovrà scegliere ad inizio carriera se proseguire nel ruolo di requirente oppure in quello di giudicante. E non ci potranno essere ripensamenti, come possibile con l’attuale legislatura;
  2. il Consiglio superiore della magistratura si sdoppia: ci sarà il Csm della magistratura giudicante ed il Csm della magistratura requirente. Inoltre, i componenti degli organi verranno estratti a sorte. Il mandato durerà quattro anni ed i componenti uscenti non potranno partecipare all’estrazione successiva. Questa è la decisione che ha fatto più discutere, perché in precedenza venivano eletti e non sorteggiati;
  3. l’introduzione dell’Alta corte disciplinare: avrà il compito di regolamentare le sanzioni disciplinari nei confronti dei magistrati ordinari. Sarà composta da 15 membri: 3 nominati dal Presidente della Repubblica, 3 estratti a sorte da un elenco compilato dal Parlamento, 6 estratti a sorte tra particolari magistrati giudicanti e 3 estratti a sorte tra particolari magistrati requirenti.

Ora, non resta altro che attendere la decisione ufficiale sulla data del nuovo referendum.

Franco Senese

Recent Posts

Briga, l’annuncio lascia senza parole: “Siamo sempre stati qui!”

Un'esplosione d'amore per Briga, pseudonimo di Mattia Bellegrandi, e Arianna Montefiori. I due, marito e…

58 minuti ago

Occhi al cielo: in arrivo in Italia due imperdibili eclissi solari

Dopo bel po’ di tempo, comodamente dalla nostra amata Italia, potremo assistere allo spettacolo mozzafiato…

3 ore ago

Grande Fratello, volano i tavoli! Urla nella notte, la regia censura

Non è stata una notte serena quella di Halloween nella casa del Grande Fratello. Per…

6 ore ago

Svolta nel mondo di Internet: arriva la verifica dell’età obbligatoria

Internet sta per cambiare ancora. Il tema della sicurezza online è uno di quelli all’ordine…

15 ore ago

X Factor – Scoppia la lite, coinvolto Achille Lauro: “Se continui così…”

Inizia a entrare nel vivo la nuova stagione di X Factor. Dopo le puntate registrate…

19 ore ago

Delitto di Garlasco, svolta clamorosa! C’è un nuovo indagato

Svolta inattesa nel delitto di Garlasco a 18 anni di distanza dall'omicidio di Chiara Poggi!…

23 ore ago