La stagione influenzale 2025-2026 è ufficialmente iniziata e i primi casi si registrano già in Lombardia e Lazio, secondo quanto riportato dai dati Influnews. Gli esperti, tra cui il virologo Fabrizio Pregliasco, prevedono un inverno piuttosto intenso, con un numero di contagi simile — se non superiore — a quello dell’anno scorso, stimato intorno ai 16 milioni di casi in Italia.
In Lombardia, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali ha raggiunto 7,8 casi ogni 1000 assistiti, con un picco tra i bambini di età 0-4 anni (13,6 casi ogni 1000). Nel Lazio, invece, il primo caso è stato individuato in uno studio medico nel quartiere romano di Tor Pignattara. La Fimmg Lazio conferma la presenza di virus parainfluenzali e un numero ancora rilevante di infezioni da Covid-19, segno che la stagione respiratoria sarà particolarmente complessa.
L’influenza di quest’anno è causata principalmente da due varianti: A/H3N2 e B/Victoria, entrambe caratterizzate da un’elevata capacità di diffusione e di evasione del sistema immunitario. A complicare la situazione ci sono anche il virus respiratorio sinciziale (RSV) e il Covid-19, che si conferma endemico, cioè sempre presente anche al di fuori della stagione invernale. I sintomi più frequenti restano la febbre improvvisa, i dolori articolari e i disturbi respiratori come tosse e naso chiuso.
Secondo Pregliasco, la vaccinazione rappresenta la migliore forma di prevenzione. Il vaccino antinfluenzale riduce la gravità dei sintomi e le complicanze, proteggendo al contempo le persone più vulnerabili. È fortemente raccomandato per gli over 65, le persone con patologie croniche, le donne in gravidanza e il personale sanitario. Il periodo ideale per vaccinarsi va da metà ottobre a fine dicembre. Oltre all’antinfluenzale, si consiglia ai soggetti fragili anche la vaccinazione anti-Covid e per i bambini quella contro l’RSV.
Oltre alla vaccinazione, restano fondamentali alcune buone abitudini: lavarsi spesso le mani, evitare luoghi affollati, usare la mascherina in ambienti chiusi e mantenere una buona aerazione domestica. In caso di contagio, i sintomi possono essere gestiti attraverso un’automedicazione responsabile, con antipiretici per la febbre e antinfiammatori leggeri.
La raccomandazione degli esperti è chiara: affrontare con prontezza la nuova ondata influenzale significa proteggersi ora, per garantire un inverno più sicuro e sereno.
Dopo sette anni di avventure, nostalgia anni ’80 e battaglie contro i vari mostri del…
Francesca Barra è stata protagonista di uno scandalo che l'ha coinvolta personalmente. La stessa giornalista…
Federica Corsini, nonostante le molte provocazioni, non ha mai parlato in pubblico di quanto successo…
SI avvicina una nuova edizione del Festival di Sanremo, la settantaseiesima della storia. Lavori in…
A distanza di quasi vent’anni, il delitto di Garlasco torna prepotentemente a far rumore. Chiara…
Momento di grande emozione a Ballando con le Stelle, dove Francesca Fialdini si è lasciata…