Il tè non è soltanto una piacevole bevanda calda da gustare in autunno: con questi trucchi di riciclo le sue bustine diventano indispensabili in casa.
Nella maggior parte delle case non manca mai. Il tè, la profumata bevanda che si ottiene dall’infusione della pianta Camellia sinensis, è quel dolce piacere che in tanti amano concedersi di tanto in tanto.

Dalle sue origini cinesi, si è diffuso in tutto il mondo entrando nella quotidianità. C’è chi vuole gustarlo a colazione e chi invece, preferisce rispettare il classico appuntamento pomeridiano all’inglese tra, tra le 15:30 e le 17:00.
Un vero e proprio rito di benessere e relax, soprattutto quando il tè si beve nelle stagioni fredde. É particolarmente adatto per accompagnare le giornate autunnali e invernali, nelle quali si trasforma in un caldo conforto tra le mura domestiche.
Una coccola per il palato che però, nasconde un potenziale molto più grande. Le filosofie anti-spreco insegnano oggi l’importanza del riciclo. Andare alla ricerca di usi alternativi dei prodotti di scarto è molto facile se si pensa alle bustine del tè.
Generalmente composte da tessuto cartaceo, nylon o PET, contengono foglie di tè sminuzzate. Ingrediente prezioso la cui utilità non si esaurisce una volta terminata l’infusione nell’acqua. Al contrario, esistono molteplici modi utilissimi per rimetterle al lavoro e i risultati sono sorprendenti.
Come riciclare le bustine di tè in casa: le idee utilissime
Una confezione di bustine di tè costa poco più di un euro al supermercato. Buttarle via tutte dopo averle utilizzare per preparare l’amata bevanda tuttavia, è uno spreco che si potrebbe evitare.

Le bustine possono trasformarsi in fantastici rimedi di bellezza. Semplicemente appoggiandole sugli occhi dopo averle strizzate, contribuiscono a rinfrescare la zona riducendo le occhiaie e i gonfiori. Il merito è della teina in esse contenute, che restringe i vasi sanguigni.
Allo stesso modo, passando una bustina in una zona di pelle secca, si noterà un immediato miglioramento. E perché non metterla nella vasca da bagno? Immersa nell’acqua rilascerà il suo aroma delicato e rilassante mentre idrata e ammorbidisce.
Sarà interessante scoprire che le bustine di tè sono formidabili anche in ambito pulizie. Incredibile ma vero, sono degli ottimi disincrostanti per le padelle. Quando il fondo è unto e molto sporco, si può riempire la padella d’acqua e lasciare una bustina di tè in immersione per alcune ore. Dopo, i residui spariranno con una passata.
Non meno intelligente è l’impiego delle bustine per la pulizia dei tappeti. É sufficiente lasciarle asciugare, per poi aprirle e cospargere le foglie di tè sul tappeto, unendo una spolverata di bicarbonato. Dopo aver lasciato agire per almeno 1 ora, si può rimuovere il tutto con l’aspirapolvere. Il composto avrà catturato gli odori e lo sporco.
Lo stesso obiettivo si può raggiungere anche posizionando le bustine di tè asciutte nelle scarpe. Infine, piuttosto che comprare i prossimi deodoranti chimici per armadi e cassetti, la soluzione economica e naturale è già a portata di mano. Dopo una buona tazza di tè.