L’Intelligenza Artificiale ti ruba il lavoro, ma almeno ti aiuta a trovarne un altro: queste app lo fanno davvero

Tre app come tante, ma che sfruttano l’Intelligenza Artificiale per trovare (davvero) lavoro. Spoiler: sì, funzionano anche in Italia.

Del lavoro in Italia si parla da anni – male, per lo più. Contratti al limite della legalità, precariato cronico, offerte che scarseggiano e piattaforme che sembrano fatte apposta per farti desistere. Sembrano luoghi comuni, e invece sono solo constatazioni. E chi ci rimette? I disoccupati, certo. Ma anche chi un lavoro ce l’ha e vorrebbe solo qualcosa di meglio.

Illustrazione robot che cerca lavoro con pc, tablet e telefono
L’Intelligenza Artificiale ti ruba il lavoro, ma almeno ti aiuta a trovarne un altro: queste app lo fanno davvero – elimobile.it

Il risultato? CV spediti a raffica (che già quello è un impiego), risposte che non arrivano, e motori di ricerca che ti propongono ‘volantinaggio serale’ quando cerchi ‘full stack developer’. Già il morale era basso, poi arriva pure l’AI a portarci via le ultime speranze.

O forse no. Perché in alcuni casi è proprio lei – l’intelligenza artificiale – a darci una mano. E non in senso teorico: alcune app cercano, filtrano e in alcuni casi inviano anche i CV al posto nostro. Fantascienza? Per niente. Ne abbiamo trovate tre che, con tutti i loro limiti, fanno davvero il lavoro sporco per noi.

Funzionano davvero? Ecco le tre app che cercano lavoro (quasi) al posto nostro

Partiamo da quella che fa il lavoro sporco sul serio: si chiama Loopcv, ed è una delle poche che mantiene la promessa. L’intelligenza artificiale qui non è decorativa: caricate il CV, scegliete le città, e lei va in giro per il web a cercare annunci adatti.
Li filtra, li personalizza e – se volete – investe anche per voi, candidandovi direttamente. Traccia tutto, vi fa vedere le risposte, e ogni giorno lavora al posto vostro. Si usa via web su loopcv.pro, anche in italiano. Se cercate qualcosa nel digital, amministrazione o customer care, è più sveglia di molti portali italiani.

Ragazza sorridente mentre cerca lavoro con un'app di Intelligenza Artificiale sullo smartphone
Funzionano davvero? Ecco le tre app che cercano lavoro (quasi) al posto nostro – elimobile.it

Poi c’è Jobiri, ed è tutta italiana. È una piattaforma che si definisce ‘career coach digitale’, ma non fa solo da motivatore: scrive CV ottimizzati per i filtri aziendali, simula colloqui, propone offerte mirate e suggerisce pure come rispondere quando vi chiedono “dove vi vedete tra cinque anni”. Si accede dal sito jobiri.com o tramite enti pubblici che la mettono a disposizione gratuitamente.

Infine Rezi: meno italiana, ma perfetta per chi deve rifarsi da zero il curriculum. Voi scrivete cosa cercate, e lei vi costruisce un CV pronto all’uso. È disponibile su app e sito rezi.ai, in italiano o inglese. Ottimo per chi punta anche all’estero o vuole una presentazione efficace.

Non vi assumono in automatico, chiaro. Ma finalmente non siete più soli a inviare CV nel vuoto.

Gestione cookie