Bonus figli (solo per chi è in provincia): 600 euro mensili al primo e 400 euro ai successivi, riscoprire i paesi

La discussione sulla Legge di Bilancio per il 2026 è partita e tra le ipotesi in campo c’è quella di un particolarissimo nuovo Bonus figli. Ecco quanto vale, chi ne ha diritto e come si può ottenere. Tutti i dettagli

La scorsa settimana è stata presentata la prima bozza del DPFP, acronimo di Documento Programmatico di Finanza Pubblica. Lo strumento con cui il governo guidato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni avvia il percorso per il varo della Legge di Bilancio per l’anno 2026. Molti i temi sul tavolo per stimolare la ripresa economica. Si va dalla detassazione delle tredicesime alla rottamazione delle cartelle esattoriali.

I termini del nuovo Bonus Figli
Bonus figli (solo per chi è in provincia): 600 euro mensili al primo e 400 euro ai successivi, riscoprire i paesi (Foto Pixabay) – elimobile.it

Si va dalla prima ipotesi per la riforma delle pensioni fino al varo di tutta una serie di bonus necessari ad alleviare la riduzione del potere di acquisto delle famiglie italiane. Quasi una sconfessione di quanto dichiarato per la campagna elettorale del settembre 2022, “la stagione dei bonus è finita”, ma la conferma della volontà di non avere pregiudizi quando si tratta delle fasce medie e basse della popolazione.

Nuovo bonus figli: fino a 600 euro al mese

Ed è in questo contesto che nasce il cosiddetto “Nuovo Bonus figli”. Un bonus dedicato alle coppie con eredi che supera quello universale varato in precedenza e al tempo stesso circoscrive sia a livello economico che territoriale chi ne ha diritto. Vediamolo nel dettaglio.

Monete
Nuovo bonus figli: fino a 600 euro al mese (Foto Pixabay) – elimobile.it

Partiamo dal dato di partenza, ovvero quello che delimita il perimetro di azione della norma. Ad oggi è prevista solo nella Regione Sardegna ma c’è la volontà politica di estenderla a livello nazionale.

Il secondo elemento fondante sono le cifre. Si va da 600 euro al mese per tutto il 2026 per il primo figlio a cui aggiungerne 400 per il secondo figlio. Non c’è limite di ISEE, ovvero di Indice Socio Economico Equivalente perché come accennato il nuovo bonus figli ha una valenza territoriale.

Ma una valenza territoriale particolare. Il Bonus, varato ad oggi solo dalla Regione Sardegna, è valido solo per le coppie che fanno figli e che si trasferiscono in comuni con meno di 5.000 abitanti. Lo scopo, nobilissimo, è quello di ripopolare intere aree del territorio regionale, e perché no a tendere, di quello nazionale. Non sarà facile ma da qualche parte occorre partire

Gestione cookie