Alunni disabili: tanti nuovi aiuti e bonus ma occhio alla scadenza del 31 ottobre

A distanza di qualche anno dall’ultimo beneficio tornano una serie di corposi bonus per le famiglie che comprendono alunni disabili. Ecco quanto valgono, i criteri di assegnazione e come richiederli.

L’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 ha portato con sé una importante novità a livello politico, economico e sociale. Dopo un periodo di costante riduzione la Pubblica Amministrazione italiana è tornata a produrre Bonus. Non siamo tornati, ovviamente, all’era dei bonus a pioggia come durante il periodo della pandemia da coronavirus Covid-19. Ma ci siamo vicini. Ma se nel triennio 2020-2023 il bonus aveva il senso di stimolare la domanda e i consumi e di smuovere l’economia in grave difficoltà i bonus dell’anno 2025 hanno una ratio diversa.

Novità per il trasporto alunni disabili
Alunni disabili: tanti nuovi aiuti e bonus ma occhio alla scadenza del 31 ottobre (Foto Pixabay) – elimobile.it

La ratio è quella di intervenire, puntualmente, sulle fasce di popolazione in maggiore difficoltà. E al tempo stesso, di creare le condizioni per alleviare, fin dove possibile, la costante riduzione del potere di acquisto della popolazione con reddito posizionato nella media. Un doppio supporto che non pesa in modo eccessivo sui bilanci pubblici ma che risolve davvero tante difficoltà.

Bonus trasporto alunni disabili: adesso il sostegno arriva regolarmente

A partire dalle situazioni in cui all’interno del nucleo familiare ci sono persone con disabilità. E partendo da questo assunto spicca, con forza, un bonus che è totalmente orientato alle famiglie dove è, purtroppo, presente un bambino o un ragazzo in età scolare con disabilità.

Bonus per il trasporto alunni disabili
Bonus trasporto alunni disabili: adesso il sostegno arriva regolarmente (Foto Pixabay) – elimobile.it

In questo caso il bonus non solo è particolarmente necessario, le esigenze sono pressanti, ma anche particolarmente solido. Da sottolineare che il bonus è erogato sotto forma di voucher ma copre per intero un servizio essenziale. Parliamo, nel dettaglio, del servizio per il trasporto scolastico degli alunni.

Entrando in un dettaglio maggiore scopriamo che il bonus, erogato come voucher, è appannaggio delle famiglie dove sono presenti alunni disabili con invalidità riconosciuta del 100% con riconoscimento dei benefici della Legge 104, articolo 3 comma 3, e con un ISEE, acronimo di Indice Socio Economico Equivalente non superiore ai 40.000.

L’unico vero limite, è rappresentato dalla territorialità. Il bonus per il trasporto degli alunni disabili, infatti, è appannaggio solo ed esclusivamente degli studenti residenti nel Comune di Rovigo. La pubblica amministrazione che ha deciso di coprire il 100% del costo dello specifico servizio con fondi pubblici. Una buona pratica che può e deve essere ripresa anche da altre amministrazioni locali

Gestione cookie