I libri da colorare non sono solo per i bambini: gli psicologi lo consigliano come forma di terapia. Si chiama arte-terapia.
Arte-terapia. È provato che il movimento sistematico di riempire i vari spazi predisposti in una figura con colori e matite è una forma di terapia a tutti gli effetti. La principale caratteristica della nostra società è la frenesia. Ogni movimento è accentuato e l’avvento dei social media, che stimolano il nostro cervello con una sovrapproduzione di immagini, non ha certo aiutato. I libri da colorare non fanno altro che fermare i pensieri.

La forma mentis del genere umano sta cambiando pericolosamente e si è sviluppato un nuovo approccio: non ci troviamo mai nel momento presente, ogni minuto pensiamo a quello che dobbiamo fare dopo. Mentre mangiamo, dovremmo pensare a mangiare. Mentre chiacchieriamo con gli amici, dovremmo concentrarci su quello scambio. Mentre guardiamo un film, dovremmo concentrarci sulla trama. Questo è come ragionavano i nostri nonni.
Ora mentre mangiamo pensiamo al film che guarderemo dopo cena. Mentre guardiamo il film, scrolliamo sui social media. Mentre siamo in compagnia di amici, pensiamo a quel progetto di lavoro che dobbiamo finire. I lavori manuali, che richiedono una concentrazione in quel dato momento, consentono alla nostra mente – offuscata da un incontrollato flusso di pensieri – di riequilibrarsi. Finalmente.
Libri da colorare, la nuova frontiera della psicologia
Per gli scettici: non vi invitiamo a colorare i disegni delle principesse Disney o dei dinosauri. Dei veri e propri artisti hanno predisposto delle figure meravigliose, così da consentire ai senior di approcciarsi a questo mondo fantastico. Tra gli autori che dominano la nuova frontiera della psicologia citiamo Steve McDonald, Sarah Yhoon e Johanna Basford. Il prezzo è assolutamente modesto, soprattutto se consideriamo le opere contenute all’interno dei volumi.

In particolare, McDonald ha ricreato dei paesaggi naturali, strutture architettoniche e località urbane. Yhoon dei murales di carta che, una volta aperti, possono raggiungere anche cinque metri di lunghezza. Potete, quindi, appenderli nella zona notte, così da ammirare ogni giorno il vostro lavoro. Infine Basford ha debuttato pochi anni fa con il Secret Garden. Fiori, animali e paesaggi incantati. Un versione adulta – così potremmo definirla – delle fiabe per bambini.
È un hobby sano, che sviluppa il senso del colore e dell’ordine mentale. Il cervello riceve una stimolazione produttiva e attiva – contrariamente a quella provocata dai social e dal flusso di pensieri –, che migliora nel tempo anche la concentrazione.