È arrivato il momento di avere una casella PEC: qual è la più economica

La casella PEC – Posta Elettronica Certificata – è uno strumento di comunicazione con valore legale oggi indispensabile.

La PEC ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno e altri strumenti ma ha il vantaggio di poterla inviare comodamente da casa, tramite computer o smartphone. Tutti possono attivare una casella di posta certificata, privati, aziende, enti pubblici e Pubblica Amministrazione e sfruttare le sue funzionalità.

Posta elettronica
È arrivato il momento di avere una casella PEC: qual è la più economica (Elimobile.it)

Sul lavoro la PEC è ormai indispensabile ma anche per i privati sta diventando uno strumento essenziale. Quando si accede al sito INPS per la prima volta, ad esempio, tra i dati da inserire per procedere con l’utilizzo dei servizi dopo essere entrati con le credenziali digitali c’è l’indirizzo della Posta Elettronica Certificata. Questo sistema, come detto, garantisce valore legale alle comunicazioni.

Rappresenta, dunque, una tutela per il mittente. Se, infatti, un’e-mail ordinaria può anche essere ignorata questo non può accadere con la PEC. Chi la riceve ha l’obbligo di rispondere e lo farà subito perché sa che in caso di contenzioso la PEC garantirà l’opponibilità. Insomma, a tutti conviene creare una PEC per usarla all’occorrenza. Come per lo SPID esistono diverse aziende che offrono il servizio. Noi vogliamo conoscere quelle che garantiscono migliori condizioni e risultano più economiche.

Con chi attivare una PEC subito

La procedura di attivazione di una casella PEC è veloce con qualsiasi provider. Sono altre, dunque, le caratteristiche da considerare per capire quale proposta scegliere. La più economica – almeno all’inizio – è Legalmail di InfoCert. Sei mesi di prova gratuita con tutte le funzionalità avanzate, nessuna carta di credito necessaria per l’attivazione e nessun obbligo di rinnovo una volta finita la prova.

E-mail sul pc
Con chi attivare una PEC subito (Elimobile.it)

Se si dovesse decidere di continuare ad usare la PEC si dovrà scegliere un abbonamento a scelta tra le opzioni Bronze a 18,90 euro più IVA all’anno, Silver a 32,90 euro e Gold a 64,90 euro. Si tratta di una proposta più adatta alle aziende che hanno esigenze avanzate. Più economica sul lungo termine la PEC di Aruba. I privati, infatti, possono ottenerla con solo 5 euro più IVA all’anno per il primo anno e a 9,90 euro più IVA al rinnovo. Prevede 1 GB di spazio. Volendo servizi aggiuntivi c’è PEC PRO a 25 euro oppure PEC Premium a 40 euro.

Infine suggeriamo di valutare la PEC di Poste Italiane. 2GB di spazio a disposizione, antivirus e antispam inclusi, attivazione completamente online a partire da 7 euro IVA inclusa. Se si acquista per 2 o 3 anni si ottiene anche uno sconto sul canone su tutte le opzioni, PEC Postecertifica base a 7 euro, PLUS a 25 euro e TOP a 40 euro.

Gestione cookie